Informazioni sul tempo
Se volete essere veramente seri, includete dettagli sul ritmo preciso del pezzo. Questo vi farà scrivere molte più cose, ma renderà esplicite tutte le informazioni necessarie su come suonare il pezzo.
Un modo di approcciare questo è scrivere una linea con dei trattini e dei numeri che contano le battute. Così in 4/4 avrete:
1---2---3---4---1---2---3---4-----------------
etc
Sotto questa potete scrivere una riga di 'd' e 'u' per indicare i downstrokes e gli upstrokes (rispettivamente pennata giù e pennata su, N.d.t.). Qui c'è un semplice esempio dove il ritmo sono 2 semiminime (quarti) seguite da 4 crome (ottave).
1---2---3---4---1---2---3---4--- etc
d---d---d-u-d-u-d---d---d-u-d-u-
Potete espandere questo indicando anche gli accenti, ma assicuratevi, se usate questo metodo, di separare le due linee del ritmo dalle 6 della tablatura!!!
Un altro modo per includere informazioni sul tempo è di usare lettere/simboli per ogni tipo di nota.
Per esempio usa una e per le note ottave (crome), s per le sedicesime (semi-crome) e così via. Le lettere che usi possono differire se stai usando il sistema americano delle quarte, ottave, ecc. , o il sistema inglese delle semiminime e delle crome, ma il metodo è lo stesso.
Se non sei sicuro della traduzione, eccola qui:
nota intera semibreve
metà nota minima
quarto di nota semiminima
ottavo di nota croma
sedicesimo di nota semicroma
trentaduesimo di nota biscroma
sessantaquattresimo di nota semibiscroma
Scrivi semplicemente le lettere sopra le corrispondenti note nella tablatura. (Assicurati di definire quali letter/simboli usi).
Qui c'è un esempio di come può sembrare:
Questo è il riff iniziale di Ticket To Ride dei Beatles:
q e e t t t q e e t t t
E--------0-----------0--------0-----------0----
B-----------2-----0--------------2-----0-------
G---2----------2----------2---------2----------
D----------------------------------------------
A----------------------------------------------
E----------------------------------------------
Qui ho usato q per i quarti, e per gli ottavi e t per i sedicesimi.
Se vuoi scrivere una tablatura con le infomazioni sul ritmo come questa è essenziale spiegare il sistema che usi. Ho visto alcuni differenti sistemi di lettere e numeri a vari gradi di semplicità e leggibilità. Qualunque voi scegliate, dovrete spiegare tutti i simboli per essere sicuri che gli altri capiscano cosa intendete voi.
Se volete lasciare una traccia sul ritmo, ma non volete entrare troppo nel merito, usate le barre come simboli per definire il tempo.
Inserite semplicemente una linea verticale di simboli come questo | per indicare la fine di una battuta. Così l'esempio dell'inno nazionale americano fatto prima diventa così::
E--------|---------------|0--------4--2-|
B---0----|----------0----|--------------|
G------1-|-----1---------|--------------|
D--------|2--------------|--------------|
A--------|---------------|--------------|
E--------|---------------|--------------|
E0--------------|--------
B---------------|0-------
G-----1----3----|--------
D---------------|--------
A---------------|--------
E---------------|--------
Testi
E' molto più semplice seguire un pezzo di tablatura quando hai anche un testo da seguire, e tu puoi associare le note e i riffs ai testi.
Prova a a includere anche solo il primo verso e un ritornello. Se non sei sicuro delle parole guarda www.lyrics.ch - c'è una grande collezione di testi.
Tramite i newsgroups potete fare una richiesta del tipo
" Please mail me the lyrics to such and such so that I can make a proper job of the TAB I'm working on" (Per favore mandatemi una mail con questo e questo così che io possa fare un buon lavoro sulle tablature a cui sto lavorando)
che genera sempre una simpatica risposta.
Come nota finale sullo scrivere le tablature devo dire che ogni volta che inviate ad un newsgroup mandate SEMPRE attraverso entrambi i gruppi di chitarra, e mandate anche una copia a guitar@nevada.edu così che possa essere incluso in OLGA.
Per maggiori informazioni sui newsgroup sulla chitarra e su OLGA guardate le altre FAQ (Frequently asked questions) regolarmente pubblicate sugli altri guitar newsgroup.